Civitas

associazione culturale

Gli attori

L'Associazione Civitas è un luogo di discussione e di formazione politica e culturale, che si propone l’obiettivo di affrontare in maniera approfondita le sfide radicali della fase di transizione politica ed economica che stiamo attraversando. Protagonisti di questa discussione potranno essere tutti coloro che, desiderosi di guardare oltre il proprio ambito di azione individuale, sentano la necessità di condividere con altri la portata del proprio impegno nella società, sia esso di carattere politico, economico, culturale, educativo o sociale.

La società torna protagonista

Con l’acuirsi di una crisi che investe da una parte un mercato concepito come puro utilitarismo, e dall’altra uno Stato non più capace di reggere la propria pretesa totalizzante, la società può tornare ad essere la vera protagonista della vita pubblica.

I nostri pilastri

L'Associazione Civitas vuole quindi animare un dibattito che si fondi su due pilastri principali:

1. il primato della persona e della società sullo Stato

2. la necessità di ripensare radicalmente le istituzioni pubbliche e le loro funzioni, con particolare attenzione alle dinamiche di realizzazione di tutte le opere di pubblica utilità (dall’assistenza sanitaria alle infrastrutture), ormai non più finanziabili con il metodo della fiscalità generale

Un nuovo connubio

È necessario un nuovo connubio tra cultura e politica per far sì che le forze migliori della società creino le fondamenta degli scenari futuri. Le fasi di transizione, se gestite male, lasciano spazio agli impulsi più distruttivi, come i tanti esempi di anti-politica e di violenza verbale e fisica insegnano.

L'impegno unitario

Il consensus bonorum omnium, vale a dire l’impegno unitario di tutti coloro che hanno a cuore il bene comune, può essere allora il fondamento di un nuovo concetto di civitas, in cui la società torni a credere in una politica che è garanzia di presidio del bene comune, dentro le nuove forme di partecipazione e di azione politica che il futuro potrà generare. Politici, amministratori, imprenditori, operatori nel sociale, insegnanti, uomini di cultura: tutti coloro che con la loro personale attività generano un bene per tutti sono invitati a condividere questa esperienza.

Un principio diverso

Le moderne strutture statali ed economiche in cui viviamo sono state nei secoli passati decise dall’alto. È ora di far valere un principio diverso. Si tratta di dar vita a una nuova fondazione degli Stati, un processo decisivo rispetto al quale tutti devono poter dare il proprio contributo.